BS OHSAS 18001 - Sistema di Gestione della Sicurezza e della Salute del Lavoro
Cos'è la Gestione della Sicurezza e della Salute
Il Sistema di Gestione della Salute e della Sicurezza del Lavoro (SGSSL) rappresenta un’eccellenza che volontariamente le organizzazioni implementano nei loro processi.
L’Alta Direzione si impegna a dimostrare di avere un ottimo livello di controllo e prevenzione dei rischi
A Cosa Serve il SGSSL
Eliminare o minimizzare i rischi per il personale e per le altre parti interessate che potrebbero essere esposte ai pericoli associati con le proprie attività
Aumentare la produttività in sicurezza riducendo incidenti ed infortuni sul lavoro
Esime l’azienda dalla responsabilità amministrativa per i reati in materia di sicurezza di cui al D.Lgs 231/2001 e dalle sanzioni penali previste dallo stesso (minima Euro 64.557,50 – massima Euro 1.549.370,00, in funzione delle condizioni economiche e patrimoniali dell’azienda)
Consente, senza altri adempimenti, la riduzione del tasso INAIL fino al 30%
Riduce i premi assicurativi relativi al rischio di danno al patrimonio aziendale
Riduce il rischio di contenziosi, soprattutto con le Autorità di Controllo
Assicura una gestione coordinata degli adempimenti normativi obbligatori in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Sensibilizza e rende consapevoli i dipendenti in merito ai problemi della sicurezza
Miglioramento continuo
Come fare ad implementare il SGSSL in azienda
Seguendo la normativa BS OHSAS 18001 tutte le funzioni aziendali devono partecipare al SGSSL, attuando un approccio aziendale per processi
L’Alta Direzione nomina un Responsabile della Gestione della Sicurezza e Salute del Lavoro (RGSSL) con il mandato di controllare, gestire e aggiornare il Sistema di Gestione e le caratteristiche professionali per effettuare la formazione del personale sulla gestione dei processi
Identificazione dei pericoli, valutazione dei rischi e individuazione delle modalità di controllo, in stretta connessione alle prescrizioni legislative o altre adottate
Definizione di programmi e obiettivi specifici attuando la logica del Plan Do Check Act
Definizione di compiti e responsabilità
Formazione, addestramento e coinvolgimento del personale
Manuale del SGSSL completo di tutti i punti previsti nella norma
Un ente di terza parte verifica mediante una visita ispettiva l’efficienza dell’apparato creato ed emette la Certificazione della Gestione del Sistema
Quanto Costa il SGSSL in azienda
I costi per implementare il SGA dipendono da molti fattori:
Costi FISSI:
Azienda di Consulenza ed Ente di Certificazione
Tempi di Formazione ed Aggiornamento del Personale
Tempo di redazione e applicazione Processi Sistema di Gestione